La famiglia rappresenta per il bambino il primo spazio relazionale, è lo spazio privilegiato per la costruzione e lo sviluppo dell’autostima. Alla base dell’autostima c’è la convinzione di essere degni di amore e di essere competenti e ciò è possibile svilupparlo all’interno di una famiglia sana. I genitori offrono una grande quantità di messaggi durante il tempo trascorso con loro, attraverso i quali i bambini potranno scegliere gli elementi per la costruzione della propria immagine.
Il bambino nasce con alcuni bisogni definiti primari, fisiologici e psicologici, è indispensabile per lui ricevere cibo, calore, attenzioni e cure. Rispondere in maniera adeguata e competente a questi bisogni è fondamentale per la sua esistenza.
PRIMO STADIO: stadio dell’esistere 0-6 mesi
Dalla nascita ai 6 mesi c’è appunto lo stadio dell’esistere. In questa fase i genitori rispondono ai bisogni del bambino che vengono espressi esclusivamente attraverso il pianto, che a questa età è l’unico mezzo che il bambino ha per farsi capire e risolvere i suoi problemi. Quando il piccolo è affamato e piange, la risposta del genitore che offre cibo gli dà l’opportunità di imparare che può fare qualcosa, in questo caso piangere, per risolvere il suo problema. Sulla base di questa esperienza (continua…)